FONDO
27/02/2025

Fondo di valore

Numerosi riscontri di qualità ai campionati regionali primaverili di Messina. Trippodo: "Tanti nomi nuovi in evidenza". Ad aprile collegiale Ragazzi ad Augusta con il ct azzurro Giuliani

Fondo di valore

I campionati regionali primaverili di Fondo ritrovano quest'anno la sede in cui nel lontano 2014 per la Sicilia ebbe inizio la nuova storia delle lunghe distanze in vasca, con l'edizione in cui il presidente Sergio Parisi invitò il c.t. Roberto Marinelli per avviare un percorso di crescita che non si è più interrotto.

La vasca da 50 metri dell'Unime Ssd, messa a disposizione dal presidente Francesco De Francesco grazie alla collaborazione operativa di Sergio Naccari, direttore generale Unime e consigliere regionale Fin, ha ospitato la manifestazione che oltre ad assegnare i titoli regionali in tutte le categorie, serve a definire i tempi per le gradutatorie di ammissione ai campionati italiani indoor per le sole categorie Ragazzi e Juniores.

La lieve flessione nei numeri complessivi fotografa il momento non facile per tante società della nostra regione, costrette a sostenere gli allenamenti per tutta la stagione invernale in vasche di distanza non regolamentare o che si sono trovate a far fronte a problemi tecnici di chiusure che è sempre più difficile tamponare in modo efficace. E' naturale quindi che l'impegno su queste distanze particolari, per di più da affrontare in vasca lunga - condizione in cui i qualificati gareggeranno poi a Riccione - sia stato raccolto solo dalle squadre e dagli atleti realmente motivati, tenendo anche conto della non prevedibilità delle condizioni meteo che si sarebbero incontrate gareggiando all'aperto.

Nonostante queste incognite iniziali, le gare hanno restituito l'immagine di un Fondo giovanile siciliano in buona salute, in una fase transitoria in cui su alcune categorie si avverte il peso del “taglio generazionale” causato dal Covid. In particolare, la categoria Ragazzi ha mostrato incoraggianti segnali di ripresa, grazie al lavoro dei tecnici, come segnala il commissario tecnico regionale Tony Trippodo: “Un aspetto molto positivo emerso durante questi campionati è stato l'ingresso di nuovi nomi, soprattutto nella categoria Ragazzi/e, che fanno ben sperare per il futuro del nuoto in acque libere. Questi giovani talenti, con il loro impegno e le loro prestazioni, ci fanno guardare con ottimismo a una crescita continua e a future soddisfazioni nel panorama nazionale”.

Guardando i tempi dei vincitori, c'è sicuramente un progresso tra le Ragazze, con il 39'08” di Anita Delia di Unime e le altre due medagliate, Bavastrelli e Lombardo (Ferrito) anch'esse sotto i 39'30”. Tra i Ragazzi, R1R2 buona prova per Manfredi Ardito, il cui 36'45” è interessante per un “primo anno” e gli consente di vincere l'oro su Mazzocca (Unime) e Scribano (Pol. Erea). Di buon livello anche il 35'13” con cui troviamo un nome nuovo sul gradino più alto dei Ragazzi terzo anno: Alessandro Galletta conferma per Unime il titolo vinto da Barbaro l'anno precedente con un tempo che dà buone prospettive in ottica Riccione. Completano il podio l'altro Unime Cristian Molonia, in ripresa dopo l'infortunio, e Otello Merano di Sicilia Nuoto.

I 5000 metri Juniores propongono un altro nome nuovo, Anita Catania (Sicilia Nuoto), che con 1h.05'45” la spunta di appena tre secondi su Emilia Rappa (Ferrito), con il bronzo di Roccaro (La Fenice) staccata di un minuto. Notevole il progresso di Sofia Perdichizzi della Swimblu, che vince il suo primo oro nella categoria unica Cadetti-Seniores con un prestigioso 1h.03'33”, precedendo Gaia Piccione (Fenice, 1h.03'56”) e la compagna Giorgia Di Mario (1h.04'42”).

Tripletta Ferrito nella gara Juniores maschile, con Andrea Di Piazza che vince l'oro in 58'48” su Simone Adragna (58'54”) ed Emanuel La Corte (1h.00'47”). I tempi sono ancora lontani da quelli dei vincitori dello scorso anno, ma restano di assoluto interesse tenendo presente che sono ottenuti da tre “primo anno” che già si sono fatti notare nella stagione open-water.

La gara Assoluti (C-S) è vinta da Simone Capostagno (La Fenice) con l'ottimo tempo di 56'50” davanti al compagno di squadra Rapisardi (57'42”) e ad Antonino Cafarelli (Swimblu, 59'32”).

“Ora siamo in attesa - dice ancora Trippodo (nella foto con Sergio Naccari e Nino Fazio)  - che tutti i comitati regionali completino i loro campionati in modo da poter comporre la selezione finale degli atleti che parteciperanno ai campionati italiani, che si svolgeranno a Riccione l’11 e 12 aprile. Siamo fiduciosi che, con il lavoro di squadra e la preparazione continua, raggiungeremo nuovi traguardi e continueremo a far crescere il movimento del nuoto in Sicilia”.

In questa prospettiva, un nuovo appuntamento regionale precederà l'avventura degli Indoor, con il collegiale riservato alla categoria Ragazzi che si svolgerà ad Augusta, il prossimo 6 aprile, grazie all'ospitalità della Polisportiva Augusta. In quell'occasione, sarà ospite del comitato regionale il plurimedagliato commissario tecnico della Nazionale, Massimo Giuliani, che incontrerà i vertici regionali Fin, gli organizzatori delle gare open-water e del GP Sicilia, insieme ai rappresentanti del gruppo ufficiali di gara, per approfondire i nuovi aspetti regolamentari introdotti dal settore Fondo e fare il punto sulla situazione della disciplina nella nostra regione prima dell'inizio della nuova stagione in acque libere.

 

Articoli correlati

Indietro

Top